Togliere la Muffa dalle Tende

Come Togliere la Muffa dalle Tende? Come Farlo in 5 Modi Facili

La muffa è uno dei problemi più fastidiosi delle nostre case, ma è anche uno dei più comuni! Questi significa che si conoscono tanti rimedi e tanti modi per prevenire la comparsa, ed è proprio quello di cui vogliamo parlare in questo articolo.

La muffa è un problema comune perché le spore che la costituiscono sono sparse un po’ dappertutto nell’ambiente. Infatti, il modo per prevenire la comparsa di muffa non è sbarazzarsi delle spore, ma ostacolare le condizioni che ne favoriscono la crescita.

In casa, la muffa può comparire un po’ dappertutto, sulle pareti, i soffitti, i mobili, dietro gli armadi, nella doccia, e anche sulle tende.

Quando ce ne accorgiamo è bene passare subito all’azione prima che il tessuto si impegni troppo e – oltre a rendere più difficoltosa la pulizia – il tessuto si rovina irreparabilmente. Come togliere la muffa dalle tende?

Ci sono diversi modi per farlo, e ne elencheremo alcuni specificando quando sono più adatti. Passiamo subito ad approfondire l’argomento di come togliere la muffa dalle tende.

I più venduti No. 1
Camp RIMUOVI MUFFA, Antimuffa igienizzante professionale, Elimina rapidamente muffe, funghi, muschi e alghe, 750ml
3.885 Reviews
Camp RIMUOVI MUFFA, Antimuffa igienizzante professionale, Elimina rapidamente muffe, funghi, muschi e alghe, 750ml
  • Agisce efficacemente su pareti, giunti, fughe e interstizi di pavimenti e rivestimenti sia interni che esterni
I più venduti No. 2
Pattex Bagno Sano Antimuffa Spray Igienizzante, Battericida spray al cloro attivo per fughe e sanitari, Spray antimuffa per sigillature sempre disinfettate, 1x500ml
  • Base igienizzante – Questo germicida spray è perfetto da usare prima di applicare il silicone nelle fughe, per prevenire e ritardare la formazione di…
I più venduti No. 3

Perchè compare la muffa sulle tende?

Le tende sono fatte quasi sempre da materiale che può essere attaccato dalle muffe. Il problema non si presenta solo sulle tende da interno, ma anche su quelle che abbiamo in giardino o in terrazza. Anche i tendoni solari, per esempio, possono avere delle macchie di muffa. Ma perchè si verifica questo fenomeno?

Come abbiamo accennato, la muffa compare laddove trova condizioni favorevoli alla sua sopravvivenza. Questa condizioni sono date da temperatura, PH, e umidità.

Le muffe, infatti, prediligono temperatura calde, PH acidi, e ambienti umidi. Tra questi fattori, è l’umidità quella alla quale dovresti prestare più attenzione perchè, oltre ad essere quella che incide di più, è anche quella su cui hai maggiore controllo.

Come prevenire la comparsa di muffa sulle tende

Sia che parliamo di muffa sulla tende dentro o fuori casa, la chiave per prevenire la sua comparsa è in ogni caso quella di cercare di agire sulla umidità, o meglio sulla rimozione dell’umidità.

Dei fattori che favoriscono la comparsa e la proliferazione della muffa, l’umidità è l’unica sulla quale possiamo intervenire. 

Per quanto riguarda l’interno, cerca di tenere le stanze arieggiate e asciutte. Quando si forma condensa sulle finestre, asciugala con un panno o un asciugamano, e se ciò non basta per risolvere il problema, usa un deumidificatore.

L’esterno, invece, è già ben arieggiato di suo. Ma allora perchè si forma la muffa sulle tende esterne? Di solito, è dovuto al fatto che dell’acqua – e quindi dell’umidità – rimane intrappolata nelle intercapedini, oppure rimane stagnante negli avvallamenti della tenda.

Per prevenire la comparsa di muffa sulle tende solari e altre tende posizionate all’esterno, presta attenzione a questi piccoli difetti con una manutenzione periodica.

Come eliminare la muffa dalle tende

Come eliminare la muffa dalle tende

Passiamo adesso a come eliminare la muffa dalle tende. Alcuni dei metodi che seguono sono più adatti alle tende da interno, altri a quelle solari o da esterno.

1. Lavaggio in lavatrice

Quando la muffa è superficiale, e la tenda in questione ha dimensioni adatte, un lavaggio in lavatrice può essere sufficiente ad eliminare la muffa. Le tende sono solitamente fatte di materiali resistenti abbastanza da poter essere lavati tranquillamente in lavatrice, senza rischiare di rovinarle.

Gli unici materiali ai quali si deve prestare attenzione facendo un lavaggio delicato, sono le tende in lino, specialmente se di vecchia fattura.

Il sapone neutro dovrebbe essere abbastanza per eliminare sia la macchia che l’odore della muffa, se l’infestazione è superficiale.

Per un effetto ancora più potente contro la muffa, potresti aggiungere del bicarbonato al detersivo della lavatrice. Come vedremo, il bicarbonato è efficace contro la muffa ed assorbe gli odori.

15 Consigli Utili per Pulire e Igienizzare la Lavatrice

2. Bicarbonato

Il bicarbonato è un ingrediente basico. Siccome le muffe sono sopravvivono in ambienti acidi, è in grado di uccidere le spore ed eliminarle definitivamente dalle tue tende. Lo puoi usare in tanti modi diversi.

Per esempio, se stai cercando come eliminare la muffa dalle tende esterne, puoi – dopo avere rimosso l’acqua e averle asciugate, cospargere le macchie di muffe con del bicarbonato. Lascia agire per molte ore, in questo modo – una volta lavato via il bicarbonato – sarà sparita sia la macchia sia l’odore di muffa.

Muffa ko Tecnostuk lt.1
  • E’ un prodotto ecologico e traspirante

Puoi, inoltre, aggiungere il bicarbonato al detersivo della lavatrice, per potenziare la sua azione contro la muffa e contro l’odore cattivo.

Infine, puoi lavare le tue tende in un ammollo di acqua e bicarbonato. Se le tende sono in acrilico o altro materiale resistente, lasciale pure a mollo per alcune per lasciare al bicarbonato il tempo di agire.

L’azione del bicarbonato può essere a sua volte potenziata con altri ingredienti naturali, come il tea tree oil e il succo di limone.

Quando non Usare il Bicarbonato? 15 Situazioni in Cui Andrebbe Evitato

3. Candeggina

La candeggina è uno dei prodotti più efficaci contro la muffa, anche per la sua rapidità. Probabilmente, usare la candeggina  è il metodo più rapido per rimuovere la muffa, ma purtroppo l’utilizzo di questo ingrediente ha dei limiti.

Innanzitutto, visto che stiamo parlando di lavare la muffa dalle tende, dobbiamo tenere a mente che le tende sono fasse di tessuto, e a candeggina scolora i tessuti. Puoi trattare le tue tende con la candeggina, quindi, solo se sono completamente bianche.

Inoltre, la candeggina non è innocua: i vapori se inalati troppo e troppo da vicino sono fastidiosi e possono creare bruciore agli occhi e malessere… Quando usi la candeggina, quindi, preoccupati di munirti di mascherina e guanti. 

Puoi usare la candeggina in alcuni modi diversi:

  • puoi aggiungere un po’ di candeggina al lavaggio in lavatrice. In questo modo, avrai la certezza di avere ucciso le muffe e anche di averne eliminato l’odore. In questo caso, non servono precauzioni come guanti e mascherina;
  • quando invece la muffa è più resistente, per lavare la muffa dalle tende con la candeggina puoi optare per un ammollo. In questo caso, ti serviranno le precauzioni a cui abbiamo accennato prima. Lascia le tende in ammollo in una soluzione di acqua e varichina.
  • Puoi anche ripetere l’ammollo con una nuova soluzione se vedi che l’acqua si sporca troppo. Alle fine, risciacqua bene la tenda con acqua abbondante e falla asciugare al sole. Alle muffe non piace il sole, quindi puoi considerare anche questo come un trattamento antimuffa.

4. Acqua ossigenata

L’acqua ossigenata è abbastanza innocua sui tessuti. Solo quelli più delicati si scoloriscono quando entrano in contatto con l’acqua ossigenata. Per togliere la muffa dalle tende esterne o interne con l’acqua ossigenata, puoi usarla pura da spruzzare direttamente sulla macchia se non è troppo estesa, o diluita con acqua per un lavaggio più ampio.

A differenza della candeggina, l’acqua ossigenata ha bisogno di tempo per eliminare e uccidere definitivamente le muffe. E’ quindi indicata in tutte quelle situazioni in cui puoi impegnare la tenda di acqua ossigenata e lasciarle compiere la sua azione con calma. Non è invece indicata se vuoi agire in fretta e risciacquare subito.

Rispetto alla candeggina, poi, l’acqua ossigenata ha il vantaggio di essere innocua sulla pelle e di essere inodore. Non dovrai preoccuparti quindi né di usare guanti e mascherina, né di dover poi eliminare l’odore del prodotto antimuffa che hai usato una volta lavata via la muffa stessa.

la Muffa dalle Tende

5. Aceto

L’aceto è uno dei rimedi naturali più conosciuti contro la muffa. Lo è proprio perchè è molto efficace. Eppure ha un grosso limite: l’odore. E questo può diventare un problema quando cerchi come togliere la muffa dalle tende che sono fatte di tessuto e quindi si impregnano degli odori (e una tenda che odora di aceto non è certo piacevole, specialmente in casa!).

D’altra parte, l’aceto ha l’enorme vantaggio di – come la candeggina – uccidere le spore di muffa, distruggendo le loro strutture cellulari, e quindi eliminare la muffa rapidamente e definitivamente; e – a differenza della candeggina – non essere affatto nocivo o tossico.

Tutti usiamo l’aceto in cucina e sappiamo benissimo che non è aggressivo sulla cute, e – potrà anche avere un odore forte – ma non è nocivo per le nostre vie aeree (a meno che non lo mandiamo di traverso!).

L’aceto per lavare la muffa dalle tende è quindi ottimo, ma dovrai tenere conto di dover effettuare un successivo lavaggio per rimuovere l’osore di aceto. Ecco come usare l’aceto per togliere la muffa dalle tende solari, esterne, o interne.

  • Crea un ammollo di acqua e aceto (in parti uguali) e immergi le tue tende per un paio d’ore. Ripeti un secondo ammollo con una soluzione pulita di acqua e aceto se la prima diventa troppo sporca a casua della muffa che si stacca ma anche della sporcizia.
  • Puoi anche limitarti a pulire sono la parte interessata della tenda, spruzzando e strofinando aceto puro e una soluzione di acqua e aceto direttamente sulla macchia. Questo può essere utile per rimuovere la muffa dalle tende esterne senza doverle smontare specialmente quando sono molto ingombranti, come spesso accade.

15 Cose che Non Dovresti Mai Pulire con l’Aceto e Perché ?

6. Tea tree oil

Per ultimo citiamo il tea tree oil, un rimedio naturale (si tratta di un olio essenziale estratto dalla pianta del tè) che può essere usato senza nessun tipo di precauzione perchè è completamente innocuo, e su qualsiasi tipo di tessuto.

Puoi usarlo da solo, facendo cadere una decina di gocce di tea tree oil in una bacinella d’acqua, oppure insieme a uno qualsiasi dei rimedi che abbiamo già descritto. In particolare, lo si usa con il bicarbonato o con l’acqua ossigenata.

Domande Frequenti

Come eliminare la muffa dalle tende della doccia?

Esistono diversi modi per eliminare la muffa dalle tende della doccia. Un modo è quello di usare una miscela di candeggina e acqua. Un altro modo è usare aceto e acqua. È anche possibile acquistare prodotti commerciali specifici per la rimozione della muffa.

Come togliere la muffa dalle tende di lino?

Per eliminare la muffa dalle tende di lino, è necessario seguire i seguenti passaggi:
Mescolate una tazza di aceto bianco con una tazza d’acqua in una ciotola.
Immergete un panno pulito nella miscela e strizzatelo in modo che sia umido, ma non gocciolante.
Strofinate il panno umido sulle zone ammuffite delle tende.
Lasciate agire la miscela di aceto sulla muffa per almeno 30 minuti.
Sciacquate le tende con acqua pulita.
Appendere le tende in una zona soleggiata per farle asciugare completamente.

Come togliere la muffa dalle tende di cotone?

Per eliminare la muffa dalle tende di cotone, è necessario smontarle e lavarle con una miscela di acqua calda e aceto bianco. Potete anche aggiungere un quarto di tazza di bicarbonato di sodio al ciclo di lavaggio. Assicuratevi di riappendere le tende per farle asciugare in un luogo soleggiato.

Come togliere l’odore di muffa dalle tende?

Per eliminare l’odore di muffa dalle tende, iniziate a smontarle e a dar loro una bella scrollata. Questo aiuterà a rimuovere la polvere o la sporcizia che potrebbero essere la causa dell’odore di muffa. Se le tende sono fatte di fibre naturali, come il cotone o il lino, potete provare a lavarle con una soluzione di 1 tazza di aceto e 1 tazza di acqua. Se le tende sono in fibre sintetiche, come il poliestere o il nylon, potete provare a lavarle con una soluzione di 1 tazza di aceto e 1 tazza di acqua. Se l’odore di muffa persiste, si può provare a immergere le tende in una soluzione di 1 tazza di aceto e 1 tazza di acqua per 1-2 ore, quindi lavarle come di consueto.

Come togliere l’odore di muffa dalle tende senza lavarle?

Se le vostre tende hanno un odore di muffa, ci sono alcune cose che potete fare per cercare di eliminare l’odore senza lavarle. Innanzitutto, potete provare ad appenderle fuori al sole per uno o due giorni. Il sole contribuirà a rinfrescarli e dovrebbe eliminare l’odore di muffa. Potete anche provare a spruzzarle con una miscela di acqua e aceto o con un deodorante per tessuti. Lasciate asciugare completamente le tende prima di riappenderle.

Leggi di più

7 Consigli per Togliere la Muffa dalle Lavatrici Senza Fatica

Similar Posts