come pulire il legno con ammoniaca

Come pulire il legno con ammoniaca fai da te

La pulizia degli ambienti è un elemento che fa la differenza quando si entra in una casa. Infatti, quando i pavimenti, i mobili e gli oggetti sono liberi da macchie e da polvere, risultano più gradevoli dal punto di vista estetico.

Se sei alla ricerca di un metodo efficace per pulire il legno, puoi provare l’ammoniaca. Questa sostanza è nota per essere un potente detergente e sgrassante, efficace su varie tipologie di materiale. 

Tuttavia, esistono modi diversi su come pulire il legno con ammoniaca, a seconda di cosa si pulisce e della tipologia di legno. Infatti, non sempre si può utilizzare questo prodotto per pulire il legno senza lasciare tracce o rovinare il materiale.

Perché usare l’ammoniaca per pulire il legno 

Tra i tanti prodotti esistenti sul mercato, ti chiederai perché dovresti scegliere proprio l’ammoniaca per pulire il legno.

Per spiegarlo, andiamo subito a vedere in cosa consiste questa sostanza. L’ammoniaca è un composto formato da azoto e idrogeno, di formula chimica NH3. Questo prodotto presenta numerose proprietà che lo rendono un alleato perfetto per una pulizia rapida e a fondo delle superfici. 

No products found.

Innanzitutto, è un ottimo detergente. Mischiando l’ammoniaca con altre sostanze, a partire dall’acqua, si possono rendere lindi tutti gli ambienti della casa.

Ad esempio, come abbiamo visto in questo post, è utilissima per pulire i pavimenti di qualsiasi stanza della casa, sia che si tratti delle cucine, delle camere da letto, dei salotti, dei bagni o addirittura dei giardini e delle terrazze. Inoltre, è efficace per la pulizia dei mobili e degli oggetti.

L’ammoniaca è anche un prodotto sgrassante. Infatti, permette di rimuovere qualsiasi macchia di unto, anche quelle più vecchie e ostinate, in maniera rapida ed efficace. 

A differenza del marmo che, come puoi leggere qua, è un materiale resistente e si adatta facilmente all’utilizzo dell’ammoniaca, il legno è un materiale delicato. Tende a deteriorarsi con il tempo e a sporcarsi facilmente.

Non è un caso che sui pavimenti, sugli oggetti e sui mobili di legno si accumulino spesso molta polvere e sporcizia. 

Per rimuovere i residui di sporco si può utilizzare l’ammoniaca. È un metodo efficace per la pulizia fai da te, senza dover affidarsi a personale esperto. Inoltre, è un’alternativa valida ed economica ai prodotti detergenti e sgrassanti, venduti appositamente per la pulizia del legno. 

Come pulire i mobili di legno

Come pulire i mobili di legno con ammoniaca

Si possono pulire i mobili di legno con ammoniaca? La risposta è sì, facendo attenzione. 

In generale, l’ammoniaca può essere utilizzata senza problemi su porte, tavoli, credenze, cassettiere e armadi in legno. È il metodo perfetto per rimuovere le macchie di grasso lasciate sulle superfici, che spesso sono difficili da togliere semplicemente con il sapone.

No products found.

Tuttavia, utilizzando l’ammoniaca per pulire i mobili di legno, si potrebbero scolorire alcune finiture. In particolare, dovete fare attenzione a mobili che presentano pitture o vernici particolari.  Se volete evitare problemi, consigliamo di fare un test prima di provvedere a pulire il legno con ammoniaca.

Per saperne di più

20 Modi Incredibili di Utilizzare dell’Ammoniaca per Pulire Casa

Pulire gli oggetti di legno con ammoniaca

Gli oggetti di legno, ad esempio ninnoli o soprammobili, di norma sono di piccola dimensione e non vengono utilizzati tutti i giorni. Perciò, tende ad accumularsi polvere su di loro,

Tuttavia, per le loro caratteristiche, una pulizia con ammoniaca può risultare aggressiva oppure superflua. Basta pulirli periodicamente con un panno bagnato con acqua e un po’ di sapone di Marsiglia per ottenere degli oggetti di legno liberi da sporcizia.

Pulire il parquet di legno con ammoniaca

A differenza dei mobili, di norma è consigliato non pulire i pavimenti in legno con ammoniaca. Infatti, il parquet è molto delicato e tende a scolorirsi o a deteriorarsi quando viene pulito con questo prodotto.

Invece dell’ammoniaca, per i pavimenti in legno si consiglia di adoperare prodotti appositi per il legno oppure semplicemente l’acqua e un po’ di Sapone di Marsiglia.

Come pulire il legno con acqua e ammoniaca

L’ammoniaca può essere utilizzata in abbinamento a vari prodotti. Tuttavia, il metodo più semplice è quello più adatto per il legno: mischiare ammoniaca con acqua.

Diluire sempre in acqua l’ammoniaca prima di utilizzarla sulle superfici consente non solo di ottenere risultati eccezionali, ma anche di evitare danni per la salute in caso di un eccessivo carico di ammoniaca. Di norma, è necessario mischiare le sostanze in proporzione 1 a 4 (1 dose di ammoniaca per 4 dosi d’acqua) per i mobili.

Appena la soluzione con ammoniaca e acqua è pronta, si può cominciare la pulizia del mobile. Bisogna bagnare un panno di microfibra con una piccola quantità del composto.

Poi, si deve strofinare su tutte le superfici da pulire, così da riuscire a togliere i residui di sporco. Nei casi di sporcizia ostinati, bisogna ripassare l’ammoniaca più volte. In questo modo, si otterrà un mobile completamente libero da macchie e polvere.

acqua e ammoniaca per pulire il legno

Come togliere la muffa dal legno con ammoniaca

I mobili in legno posti fuori da un edificio o in stanza chiuse sono soggetti all’umidità. Perciò, spesso si può formare della muffa, che ha un effetto dannoso sulle superfici.

Non tutti sanno che l’ammoniaca è efficace anche per rimuovere la muffa. Basta solo prendere un panno di microfibra e bagnarlo con una soluzione di acqua e ammoniaca. Poi, si deve passare nei punti del mobile in cui c’è la muffa. 

Se questo metodo non fa effetto immediatamente, può essere necessario passarlo nuovamente. Appena lo straccio sarà libero da sporcizia, significa che il mobile è libero da muffa. 

No products found.

Come pulire i mobili della cucina di legno con ammoniaca

I mobili della cucina di legno, laccato o non laccato, hanno bisogno di essere puliti secondo un metodo specifico, per ottenere un risultato eccezionale. 

Innanzitutto, si riscalda una bacinella con dell’acqua finché raggiunge una temperatura di ebollizione. A questo punto, si deve unire l’ammoniaca. Consigliamo di utilizzare 50 ml di ammoniaca per ogni 3 l di acqua. Il composto può essere passato sui mobili con una spugna strofinando soprattutto nei punti più sporchi. Poi, va passato un panno asciutto.

Come sbiancare i mobili di legno con ammoniaca

L’ammoniaca ha alcuni difetti. Ad esempio, tende a scurire il legno. Perciò, bisogna fare molta attenzione quando i mobili sono di legno delicato o prezioso ed evitare che questa sostanza li possa rovinare.

Tuttavia, può essere utile conoscere un metodo per sbiancare i mobili di legno, dopo aver utilizzato l’ammoniaca. Potete optare per uno sbiancante tra quelli in commercio oppure potete utilizzare una soluzione naturale.

Ad esempio, consigliamo il bicarbonato di sodio, mischiato con acqua tiepida, da applicare per sbiancare le superfici.

come pulire il legno

Pulire il legno con ammoniaca: quale tipologia

Ora che abbiamo visto che l’ammoniaca è un metodo efficace per pulire il legno, è necessario capire quale tipologia di ammoniaca scegliere. Infatti, puoi optare per tipologie diverse di prodotto per pulire il legno a seconda delle tue esigenze. 

Ad esempio, è importante capire la differenza tra l’ammoniaca classica senza profumi e quella profumata.

Pulire il legno con ammoniaca senza profumi

L’ammoniaca classica è ideale quando l’odore dell’ammoniaca ti è indifferente. L’ammoniaca classica può essere usata per pulire il legno. Bisogna solamente diluire il prodotto con una dose d’acqua secondo le proporzioni indicate sulla confezione.

L’ammoniaca senza profumi costa 1 euro a confezione. Dunque, è perfetta per coloro che puntano a risparmiare. Inoltre, si può trovare ovunque: non solo nei supermercati, ma anche online.

Come limitare l’odore dell’ammoniaca sul legno

L’ammoniaca è nota per avere un odore pungente e infestante, soprattutto quando viene applicata sui mobili o sui pavimenti. Inoltre, una quantità eccessiva di ammoniaca può far lacrimare gli occhi o portare un’intossicazione. 

Quando opti per l’ammoniaca classica, puoi cercare di rimediare al suo odore con diversi metodi. Ad esempio, puoi utilizzare l’aceto bianco. Applicandolo insieme all’acqua nei luoghi in cui si è applicata l’ammoniaca, può rimediare al cattivo odore e rendere le stanze più vivibili.

Pulire il legno con ammoniaca profumata 

Alcuni non riescono proprio a sopportare l’odore dell’ammoniaca. Se tu sei uno di loro, invece di comprare l’ammoniaca classica, ti consigliamo l’ammoniaca profumata. 

Questo prodotto contiene dei profumi aggiunti che rimediano al cattivo odore dell’ammoniaca. In questo modo, applicandolo nei punti in cui è necessario pulire, è possibile rendere le superfici libere non solo dalla sporcizia ma anche dagli odori sgradevoli.

I rischi per la salute dell’ammoniaca

Prima di pulire il legno con l’ammoniaca, devi essere consapevole dei potenziali danni per la salute derivati dal suo utilizzo. Infatti, questa sostanza è tossica non solo per l’ambiente ma anche per la salute dell’uomo.

Se vuoi evitare qualsiasi rischio, ti consigliamo di fare attenzione. Innanzitutto, evita di inalare questa sostanza. Cerca di non toccarla mentre la usi per pulire i mobili e i pavimenti e non mettere mai le mani in bocca dopo il suo utilizzo. Se possibile, cerca di indossare dei guanti.

Domande frequenti

Posso pulire il legno con ammoniaca?

Sì, è possibile pulire il legno con ammoniaca, ma è importante diluirla con acqua e utilizzare una quantità minima per evitare danni al legno.

Qual è la proporzione di ammoniaca e acqua da utilizzare per pulire il legno?

La proporzione consigliata è di 1 parte di ammoniaca per 10 parti di acqua.

Posso utilizzare l’ammoniaca su tutti i tipi di legno?

No, l’ammoniaca può danneggiare alcuni tipi di legno scuro o trattati chimicamente, quindi è importante verificare la compatibilità prima dell’utilizzo.

Quali sono i benefici dell’utilizzo di ammoniaca per pulire il legno?

L’ammoniaca aiuta a rimuovere lo sporco e i residui di grasso dal legno, lasciando una finitura pulita e brillante.

Posso utilizzare l’ammoniaca per pulire il legno verniciato o laccato?

No, l’ammoniaca può danneggiare la vernice o il laccato del legno, quindi non è consigliato per questi tipi di finiture.

Similar Posts