Ammoniaca per Pulire Casa

Ammoniaca per Pulire Casa: 30 Idee Straordinarie per la Tua Pulizia

L’ammoniaca è uno dei detergenti più efficaci e versatili per la pulizia domestica. Ma a cosa serve esattamente e come si può usare l’ammoniaca per pulire al meglio ogni angolo della casa?

In questa guida completa scoprirai nel dettaglio i 30 modi migliori di utilizzare l’ammoniaca per pulire casa e igienizzare la tua abitazione. 

Vedrai come sfruttare le potenti proprietà sgrassanti e disinfettanti dell’ammoniaca per eliminare lo sporco più ostinato e far brillare ogni superficie.

Dalla cucina al bagno, dai vetri alle superfici esterne, imparerai a pulire con ammoniaca in modo efficace e sicuro. Troverai consigli specifici per rimuovere il calcare, sbiancare, igienizzare a fondo e molto altro ancora.

Scopri in che modo questo economico ma prezioso alleato può semplificarti le pulizie domestiche più impegnative, facendoti risparmiare tempo e fatica.

Cos’è l’ammoniaca?

E’ importante sapere che l’ammoniaca è un prodotto di per sé tossico, ma questo non significa che non possiamo utilizzare l’ammoniaca per pulire casa. Allora cos’è l’ammoniaca?

L’ammoniaca è un prodotto chimico che si presenta come un gas incolore, dal forte odore molto riconoscibile e, come detto, tossico.

Seppure si presenti in forma gassosa, l’ammoniaca è ben solubile, ed è quindi utilizzabile in forma liquida come detergente per la casa. 

Ammoniaca per Pulire Casa

Con l’aiuto dell’ammoniaca si può pulire

– Sgrassi e pulisci a fondo fornelli, cappe e piano cottura in pochi minuti

– Fai splendere il bagno eliminando calcare, muffa e incrostazioni

– Igienizzare ed eliminare i cattivi odori dal frigorifero in poco tempo

– Riporti mobili, infissi e persiane al loro originario splendore 

– Dai nuova vita ai tuoi tappeti e imbottiti rimuovendo ogni macchia

Leggi questa guida e scopri come ottenere una casa pulita e disinfettata in modo facile ed economico grazie ai mille utilizzi dell’ammoniaca.

Ma ricorda di usare sempre le dovute precauzioni per un impiego sicuro ed efficace di questo prezioso alleato delle pulizie.

Ecco una proposta di tabella comparativa per mettere a confronto l’ammoniaca con altri comuni detergenti:

Confronto tra l’ammoniaca e altri detergenti

DetergenteSgrassanteDisinfettanteAnti-calcareCostoImpatto Ambientale
AmmoniacaEccellenteEccellenteBuonoEconomicoModerato
CandegginaScarsoEccellenteScarsoEconomicoAlto
Sapone di MarsigliaBuonoScarsoScarsoEconomicoBasso
AcetoBuonoBuonoEccellenteEconomicoBasso
BicarbonatoScarsoScarsoBuonoEconomicoBasso
Detersivi industrialiEccellenteBuonoEccellenteCostosiAlto

– L’ammoniaca ha un ottimo potere sgrassante e disinfettante ed è efficace contro il calcare. Ha un costo molto economico.

La candeggina disinfetta molto bene ma non sgrassa, non è indicata contro il calcare. Costo contenuto.

Il sapone di Marsiglia sgrassa bene ma ha scarsa azione disinfettante e contro il calcare. Dal costo economico. 

L’aceto ha buone proprietà sgrassanti, disinfettanti e anti-calcare. È una soluzione economica.

– Il bicarbonato ha una capacità sgrassante quasi nulla ma aiuta contro il calcare. Molto economico.

– I detergenti industriali sono molto efficaci ma hanno costi elevati.

In sintesi, l’ammoniaca combina un’ottima efficacia pulente a un costo molto contenuto. É la soluzione ideale per la pulizia domestica.

Pulire la Cucina con l'Ammoniaca

1. Pulire la Cucina con l’Ammoniaca 

L’ammoniaca è un agente pulente versatile e potente che può essere utilizzato in vari modi nella cucina. È particolarmente efficace nel rimuovere sporco e macchie ostinate che altri detergenti comuni potrebbero non riuscire a trattare. 

Ecco alcuni degli usi più comuni dell’ammoniaca nella pulizia della cucina:

2. Fornelli e Griglie:

per incrostazioni resistenti, coprire le superfici con abbondante soluzione di ammoniaca (1:1 con acqua). Avvolgere con pellicola e lasciar agire diverse ore.

  • CONSIGLIO: per pulire senza fatica griglie molto sporche, immergerle interamente nella soluzione per un’azione più efficace.

3. Incrostazioni e Macchie Ostinate in Pentole e Padelle:

Le macchie difficili da rimuovere dalle pentole e padelle possono essere trattate con ammoniaca. 

Immergendo l’oggetto in una soluzione di ammoniaca e acqua e lasciandolo in ammollo per qualche ora, le macchie possono essere facilmente rimosse con una spugna.

  • CONSIGLIO: per evitare corrosioni, non lasciare pentole in alluminio troppo a lungo in ammollo con l’ammoniaca.

4. Piani di Lavoro e Lavelli:

Per una pulizia profonda dei piani di lavoro e dei lavelli, l’ammoniaca può essere utilizzata in combinazione con altri detergenti. per una pulizia brillante, dopo aver passato l’ammoniaca risciacquare con aceto bianco per rimuovere residui di calcare.

  • CONSIGLIO: proteggere le superfici in marmo con olio prima di pulire, per evitare che l’ammoniaca intacchi lo smalto.

5. Interno del Frigorifero:

L’ammoniaca è efficace anche nella pulizia dell’interno del frigorifero. Una soluzione leggera di ammoniaca può essere utilizzata per pulire scaffali e cassetti, rimuovendo odori e macchie.

  • CONSIGLIO: pulire la guarnizione con un panno umido per rimuovere residui di cibo dove si annidano germi e batteri.

6. Taglieri e Rimozione Macchie di Cibo:

I taglieri possono essere puliti immergendoli in una soluzione di ammoniaca. Questo non solo rimuove le macchie di cibo ma anche i batteri, garantendo una superficie di taglio igienica.

  • CONSIGLIO: quando si puliscono taglieri in legno, asciugare subito con un panno per non rovinare la superficie.

Ecco alcuni consigli per usare efficacemente l’ammoniaca per la pulizia della cucina:

– Per sgrassare e pulire i fornelli, applicare l’ammoniaca pura e lasciarla agire per 5-10 minuti prima di strofinare con una spugnetta abrasiva o paglietta metallica.

– Per eliminare incrostazioni e macchie ostinate da pentole e padelle, creare una soluzione con 2-3 cucchiai di ammoniaca in una pentola piena d’acqua bollente. Lasciare in ammollo per almeno un’ora.

– Per pulire il forno incrostato, riscaldarlo leggermente (50°C), poi spegnere e passare una spugna intrisa di ammoniaca sulle pareti interne. Lasciare agire 15 minuti prima di strofinare.

– Diluire l’ammoniaca in parti uguali di acqua per sgrassare e lucidare i piani di lavoro in granito o laminato. Risciacquare bene con acqua.

– Per eliminare macchie e aloni da taglieri in plastica, passare l’ammoniaca pura con un panno umido. Sciacquare ed asciugare subito.

– Pulire frigorifero e microonde con una soluzione di 3 parti d’acqua e 1 di ammoniaca. Risciacquare ed asciugare.

– Dopo aver utilizzato l’ammoniaca, sciacquare bene tutte le superfici ed utensili con cui è venuta a contatto.

– Aprire le finestre durante l’uso per far circolare l’aria ed evitare l’inalazione di vapori. 

– Non mescolare mai ammoniaca e candeggina, la miscela produce gas tossici!

Pulire il Bagno con l'Ammoniaca 

7.Pulire il Bagno con l’Ammoniaca 

Il bagno è uno degli ambienti della casa che richiede una pulizia accurata e regolare, e l’ammoniaca è uno strumento efficace per questo compito. Ecco come può essere utilizzata l’ammoniaca per pulire diverse parti del bagno:

8. Piastrelle e Superfici in Vetro:

creare una soluzione di 1 parte di ammoniaca e 3 di acqua calda. Spruzzare uniformemente evitando accumuli e lasciar agire per 5 minuti. Strofinare poi con una spugna o panno in microfibra. Risciacquare abbondantemente.

  • CONSIGLIO: Optare per una soluzione più diluita (1:5) se le piastrelle sono particolarmente delicate o trattate.

9. Tazze del Water e Bidet:

versare 2-3 tazze di ammoniaca pura all’interno e lasciar agire tutta la notte. Al mattino strofinare vigorosamente con lo scopettone e tirare lo sciacquone.

  • CONSIGLIO: Per una pulizia ancora più profonda, dopo aver lasciato agire l’ammoniaca usare uno scovolino per pulire il bordo interno.

10. Lavandini, Rubinetti e Soffioni Doccia:

Per pulire lavandini, rubinetti e soffioni doccia, l’ammoniaca può essere utilizzata per rimuovere il calcare e altre incrostazioni. Una spugna imbevuta di ammoniaca può essere utilizzata per strofinare queste superfici.

  • CONSIGLIO: Dopo la pulizia, asciugare bene i componenti con un panno morbido per evitare calcificazioni.

11. Pavimenti del Bagno:

L’ammoniaca può essere mescolata con acqua calda per creare una soluzione di pulizia per i pavimenti del bagno. Questa soluzione può rimuovere sporco e macchie, lasciando i pavimenti puliti e brillanti.

  • CONSIGLIO: Non esagerare con le quantità su marmo, gres porcellanato lucido o ceramica non smaltata. Meglio una soluzione più leggera.

12. Rimuovere Muffa e Umidità:

 preparare una soluzione con 1 parte di ammoniaca e 2 di acqua. Spruzzare direttamente sulla zona interessata e lasciare agire per almeno un’ora. Strofinare poi con una spazzola e risciacquare.

 CONSIGLIO: per muffa ostinata o ampie zone colpite, ripetere il trattamento più volte fino alla completa eliminazione. Dopo la pulizia, trattare l’area con pitture antimuffa.

Ecco alcuni consigli di sicurezza per usare l’ammoniaca in bagno:

  • Ventilare bene la stanza tenendo la finestra aperta durante l’uso e per almeno un’ora dopo la pulizia.
  • Indossare guanti e mascherina per evitare di inalare i vapori.
  • Non mischiare mai ammoniaca con candeggina o altri prodotti chimici, potrebbe sprigionare gas tossici.
  • Usare con cautela l’ammoniaca su marmo, pietra naturale e superfici delicate che potrebbero rovinarsi. Fare sempre una prova prima.
  • Evitare il contatto con gli occhi e sciacquare subito con abbondante acqua in caso di contatto accidentale.
  • Togliersi di dosso gli abiti su cui si è versata dell’ammoniaca.
  • Tenere la stanza ben areata durante l’applicazione su superfici ampie come il box doccia.
  • Tenere l’ammoniaca fuori dalla portata dei bambini.
  • Chiudere bene il contenitore e riporlo in un luogo fresco e asciutto dopo l’uso.
  • Non mischiare l’ammoniaca con altri prodotti senza prima leggere le etichette.
Pulire il Soggiorno con l'Ammoniaca 

 13. Pulire il Soggiorno con l’Ammoniaca 

Il soggiorno è spesso il cuore della casa, un luogo dove la famiglia si riunisce. Mantenerlo pulito e accogliente è essenziale, e l’ammoniaca può essere un valido aiuto in questo compito. Ecco come può essere utilizzata:

14. Superfici in Vetro, Finestre e Specchi:

Una soluzione di ammoniaca e acqua può essere utilizzata per pulire le superfici in vetro, finestre e specchi, lasciandole senza aloni e brillanti. Spruzzare la soluzione e poi asciugare con un panno morbido.

  • CONSIGLIO: aggiungere un po’ di alcool alla soluzione di ammoniaca per un effetto anti-alone ancora migliore.

15. Tappezzeria e Tappeti:

L’ammoniaca può aiutare a rimuovere macchie ostinate da tappezzeria e tappeti. Testare prima su un’area nascosta, poi applicare una soluzione diluita di ammoniaca, strofinare delicatamente e risciacquare.

  • CONSIGLIO: tamponare delicatamente le macchie senza strofinare, per non rovinare le fibre del tessuto.

16. Mobili in legno:

Per pulire mobili in legno, una soluzione leggera di ammoniaca può essere utilizzata. È importante essere delicati e seguire le istruzioni del produttore del mobile, poiché l’ammoniaca può danneggiare alcune finiture.

  • CONSIGLIO: evitare l’uso di ammoniaca su mobili laccati o particolarmente delicati, meglio usare solo acqua.

17. Pareti e per Rimuovere Segni di Pastelli:

L’ammoniaca può essere utilizzata per pulire le pareti e rimuovere i segni di pastelli. Una spugna imbevuta di una soluzione leggera di ammoniaca può essere strofinata delicatamente sulla macchia.

  • CONSIGLIO: fare attenzione con carte da parati delicate, risciacquare subito la zona trattata.

18. Lampadari:

Per pulire lampadari e altre apparecchiature luminose, l’ammoniaca può essere utilizzata con cautela. Assicurarsi di spegnere l’elettricità prima di pulire con una soluzione di ammoniaca.

  • CONSIGLIO: per cristalli e componenti delicati, diluire in più acqua o utilizzare solo un panno umido.

Ecco alcuni consigli per usare l’ammoniaca in sicurezza sulle superfici delicate:

– Fare sempre una prova su una zona nascosta o un angolo, per assicurarsi che non rovini o scolorisca la superficie. 

– Diluire l’ammoniaca in maggiore quantità di acqua quando si puliscono tessuti delicati, tende o tappezzeria. Una diluizione 1:4 è raccomandabile.

– Non usare ammoniaca pura o concentrata su marmo, legno, laminati o superfici dai colori vivaci. Optare per una soluzione molto diluita.

– Risciacquare immediatamente e asciugare bene quando si puliscono mobili in legno o laccati, per evitare danni.

– Passare solo un panno leggermente inumidito di soluzione di ammoniaca sui vetri di lampadari o lampade, sciacquando bene.

– Per tappeti pregiati o dai colori accesi, provare l’ammoniaca su una zona nascosta e tamponare rapidamente con un panno umido senza strofinare.

– Su mobili imbottiti usare una miscela di acqua e poche gocce di ammoniaca e tamponare delicatamente senza bagnare l’imbottitura.

– Evitare l’uso di ammoniaca su superfici che potrebbero reagire chimicamente con essa, come il marmo policromo.

In generale, usare ammoniaca molto diluita e provarla prima su zone nascoste per non rovinare oggetti delicati o preziosi. Procedere con cautela e pazienza.

Pulire la Camera da Letto con l'Ammoniaca

 19. Pulire la Camera da Letto con l’Ammoniaca 

La camera da letto è un luogo di riposo e rilassamento, e mantenerla pulita contribuisce a creare un’atmosfera serena. L’ammoniaca può essere un valido alleato in questo compito. Ecco come può essere utilizzata:

20. Materassi e Cuscini Macchiati o con Cattivi Odori:

L’ammoniaca può essere utilizzata per pulire materassi e cuscini, preparare una soluzione di acqua e poche gocce di ammoniaca. 

Spruzzare sulla zona interessata, lasciare agire qualche minuto e rimuovere l’eccesso con un panno umido.

  • CONSIGLIO: per estendere l’azione igienizzante, cospargere il materasso con bicarbonato prima di rifare il letto.

21. Tende e Tendaggi:

Per la pulizia di tende e tendaggi, è sufficiente aggiungere ammoniaca all’acqua di lavaggio. Assicurarsi di seguire le istruzioni di lavaggio del tessuto e risciacquare accuratamente.

  • CONSIGLIO: eseguire sempre il lavaggio a mano per le tende delicate, controllando che l’ammoniaca non intacchi i tessuti.

22. Per pulire a fondo persiane:

scuri e tapparelle ed eliminare polvere, residui e macchie, preparare una soluzione di 1 parte di ammoniaca e 3 di acqua. Passare con una spugna imbevuta, risciacquare.

  • CONSIGLIO: fare attenzione che l’acqua non ristagni nelle fessure, asciugando poi bene con un panno.

23. Accessori e Componenti Metalliche:

Per lucidare accessori e componenti metalliche, come maniglie e lampade, l’ammoniaca può essere utilizzata. Una soluzione di ammoniaca e acqua può essere applicata con un panno morbido.

  • CONSIGLIO: provare prima su una zona nascosta per verificare che non intacchi la superficie.

24. Macchie di Inchiostro su Vestiti e Biancheria:

L’ammoniaca può aiutare a rimuovere macchie di inchiostro dai vestiti e biancheria. Applicare una piccola quantità di ammoniaca sulla macchia, lasciare agire e poi lavare come al solito.

  • CONSIGLIO: in caso di macchia già secca, bagnare leggermente prima di applicare l’ammoniaca.

Precauzioni per l’Uso dell’Ammoniaca in Camera da Letto:

Ecco alcune precauzioni da prendere quando si utilizza l’ammoniaca per la pulizia della camera da letto:

– Aprire le finestre e arieggiare bene la stanza prima, durante e dopo l’uso.

– Indossare guanti e mascherina per evitare l’inalazione dei vapori e il contatto diretto della pelle.

– Fare attenzione su tessuti delicati come seta o velluto, testando prima l’ammoniaca su un angolo nascosto.

– Diluire in abbondante acqua per pulire tende o imbottiti, tamponando senza strofinare.

– Su mobili laccati passare solo un panno appena inumidito e asciugare subito per non rovinare la finitura.

– Dopo l’uso su materassi o cuscini, arieggiare a lungo prima di rifare il letto.

– Tenere l’ammoniaca lontana dalla portata dei bambini e animali domestici.

– Non miscelare o usare in combinazione con altri prodotti chimici o detergenti.

– Sciacquare bene gli stracci o spugne usate per rimuovere eventuali residui.

– Conservare il prodotto in un luogo fresco, asciutto e ben ventilato.

Procedere con cautela e leggere sempre le avvertenze riportate sulla confezione prima dell’utilizzo.

 25. Pulizia degli Ambienti Esterni con l’Ammoniaca 

L’ammoniaca non è solo utile per la pulizia degli interni; può essere un ottimo strumento anche per gli ambienti esterni. Ecco come può essere utilizzata:

26. Mobili da Giardino:

L’ammoniaca può essere utilizzata per pulire mobili da giardino in plastica, metallo o legno. Una soluzione di ammoniaca e acqua può essere spruzzata sui mobili, strofinata con una spugna e poi risciacquata via.

  • CONSIGLIO: proteggere le superfici in rattan o vimini bagnando prima con olio idratante.

27. Superfici in Cemento:

Per pulire superfici in cemento come marciapiedi e terrazze, l’ammoniaca può essere mescolata con acqua e sapone. Questa soluzione può essere spazzata sulle superfici per rimuovere sporco e macchie.

  • CONSIGLIO: evitare l’uso di ammoniaca su mattonelle porose o pietre naturali che potrebbero macchiarsi.

28. Griglie e Barbecue:

L’ammoniaca è efficace nel rimuovere grasso e incrostazioni da griglie e barbecue. Immergere le griglie in una soluzione di ammoniaca e acqua e lasciare in ammollo prima di strofinare.

  • CONSIGLIO: indossare guanti spessi per strofinare le griglie, l’ammoniaca può seccare la pelle.

29. Per Rimuovere Alghe e Muschio:

L’ammoniaca può essere utilizzata per trattare aree infestate da alghe e muschio. Spruzzare una soluzione di ammoniaca sulle aree colpite e lasciare agire prima di risciacquare.

  • CONSIGLIO: non applicare la miscela su piante ornamentali o cespugli, potrebbe danneggiarle.

30. Bidoni della Spazzatura:

Per pulire e disinfettare i bidoni della spazzatura, l’ammoniaca può essere utilizzata. Spruzzare una soluzione di ammoniaca all’interno del bidone e poi risciacquare via.

  • CONSIGLIO: per eliminare i cattivi odori, cospargere l’interno con bicarbonato prima di chiudere il bidone.

Ecco alcune linee guida per un uso sicuro dell’ammoniaca negli ambienti esterni:

– Quando si puliscono mobili da giardino, pavimentazioni o altre superfici, indossare guanti e mascherina.

– Operare in un luogo ben ventilato, possibilmente all’aria aperta, per evitare l’inalazione di vapori.

– Non applicare l’ammoniaca su superfici calde o esposte direttamente al sole.

– Diluire in abbondante acqua quando si puliscono superfici delicate come legno o cotto.

– Dopo l’uso su piante o vasi, risciacquare bene con acqua per evitare danni da assorbimento.

– Non utilizzare l’ammoniaca vicino a piccoli stagni o vasche con pesci, potrebbe essere tossica per loro.

– Tenere lontano dalla portata di bambini ed animali domestici.

– Indossare occhiali protettivi nel caso si utilizzi ammoniaca pura o concentrata.

– Non mescolare mai con candeggina o altri detergenti per evitare reazioni chimiche pericolose.

– Chiudere bene il contenitore dopo l’uso e conservarlo in un luogo asciutto e fresco.

Agire sempre con cautela e buon senso quando si utilizza l’ammoniaca all’esterno. 

Domande Frequenti

A cosa serve l’ammoniaca in casa?

L’ammoniaca è un detergente domestico versatile che può essere utilizzato per molti scopi diversi. Può essere utilizzata per pulire finestre, pavimenti, banconi e altre superfici. L’ammoniaca può anche essere usata per rimuovere le macchie dai vestiti e dalla tappezzeria.

Come diluire l’ammoniaca per pulire i pavimenti?

Per diluire l’ammoniaca per la pulizia dei pavimenti, mescolare 1 parte di ammoniaca con 8 parti di acqua. Ad esempio, se avete 1 tazza (8 once fluide) di ammoniaca, mescolatela con 8 tazze (64 once fluide) di acqua.

Perché è pericolosa l’ammoniaca?

L’ammoniaca è pericolosa perché è un gas altamente reattivo. Quando entra in contatto con altre sostanze chimiche, può provocare una reazione chimica pericolosa. L’ammoniaca è anche altamente combustibile, quindi può facilmente prendere fuoco e causare un’esplosione.

Come pulire il bagno con l’ammoniaca?

L’ammoniaca è un ottimo detergente per il bagno, in quanto è efficace per rimuovere lo sporco, la sporcizia e la schiuma di sapone. Inoltre, è poco costosa e facilmente reperibile nella maggior parte dei negozi.

Per pulire il bagno con l’ammoniaca, basta aggiungere 1/2 tazza di ammoniaca a un secchio di acqua calda e usare una spugna o un panno per strofinare le superfici.

Assicuratevi di ventilare bene l’area durante la pulizia e di risciacquare le superfici con acqua pulita quando avete finito.

Conclusione

L’ammoniaca si rivela un detergente estremamente versatile, capace di affrontare una vasta gamma di compiti di pulizia, sia all’interno che all’esterno della casa. 

Dalle superfici della cucina ai mobili da giardino, l’ammoniaca può trasformare e rinnovare, rimuovendo sporco, macchie e incrostazioni. Tuttavia, è fondamentale sottolineare l’importanza di utilizzare l’ammoniaca con cautela. 

Leggere sempre le etichette, seguire le istruzioni e assicurarsi di lavorare in un’area ben ventilata sono passaggi chiave per un utilizzo sicuro. 

L’ammoniaca può essere un potente alleato nella vostra routine di pulizia, e incoraggiamo i lettori a esplorare questi usi, sempre con consapevolezza e responsabilità. 

Con le giuste precauzioni, l’ammoniaca può diventare un componente insostituibile del vostro arsenale di pulizia domestica.

Similar Posts