20 Modi Incredibili di Utilizzare dell’Ammoniaca per Pulire Casa
L’ammoniaca è un prodotto per la pulizia molto efficace, capace di smacchiare e igienizzare le superfici, ma è pur sempre un prodotto chimico da utilizzare con cautela.
Utilizzando l’attenzione necessaria, però, possiamo utilizzare l’ammoniaca per pulire le superfici in casa e nel giardino, dai pavimenti, alle tapparelle, ai vetri, alle mattonelle di cotto.
Ma di cosa parliamo quando parliamo di ammoniaca? Come possiamo utilizzarla? E, soprattutto, come possiamo farlo in sicurezza?
In questo articolo, rispondiamo a tutte queste domande. Così potrai sfruttare al massimo l’ammoniaca in casa e in giardino in tutta sicurezza!
Cos’è l’ammoniaca?
E’ importante sapere che l’ammoniaca è un prodotto di per sé tossico, ma questo non significa che non possiamo utilizzare l’ammoniaca per pulire casa. Allora cos’è l’ammoniaca?
L’ammoniaca è un prodotto chimico che si presenta come un gas incolore, dal forte odore molto riconoscibile e, come detto, tossico.
- Prodotto: Vetril Ammoniaca sgrassa e pulisce a fondo tutte le superfici, senza lasciare tracce o aloni; pulizia e brillantezza senza bisogno di…
Seppure si presenti in forma gassosa, l’ammoniaca è ben solubile, ed è quindi utilizzabile in forma liquida come detergente per la casa.
Come possiamo utilizzare l’ammoniaca per pulire casa in totale sicurezza?
Basta prestare attenzione ad arieggiare le stanze quando la utilizziamo.
Anche dopo che abbiamo finito di pulire, è buona abitudine lasciare arieggiare la stanza il più possibile.
Se invece la utilizziamo in ambienti piccoli e chiusi e non è possibile ventilarli a dovere, possiamo proteggere il naso con una mascherina.
La seconda precauzione da avere quando usiamo l’ammoniaca per pulire è quella di indossare i guanti: l’ammoniaca a contatto con la pelle potrebbe infatti causare ustioni.
Per avere effetti gravi sulla pelle, si deve entrare a contatto con il prodotto in alte dosi, ma le precauzioni non bastano mai.
Mettersi a pulire senza guanti, e magari dilungarsi nell’utilizzo dell’ammoniaca, può portare a brutte sorprese.
Visto che adesso conosci gli effetti sulla pelle, va da sé che se dovesse schizzarti addosso un po’ di prodotto o addirittura rovesciarsi, non aspettare e lavalo via subito con abbondante acqua.
L’ultima precauzione da utilizzare è quella di non mescolare mai l’ammoniaca con la candeggina.
- Per la determinazione esatta del contenuto nh3/nh4
- Per grandi superfici: Diluire ½ bicchiere di ammoniaca in un secchio d’acqua e passare sulle superfici da lavare. Per piccole superfici: Usare…
Come abbiamo appena visto, utilizzare l’ammoniaca per pulire in sicurezza è semplicissimo, basta prestare attenzione ad alcune precauzioni.
L’ultima cosa che deve sapere sull’ammoniaca prima di metterti a pulire e igienizzare tutte le superfici di casa è che devi sempre utilizzarla diluita per non rovinare le superfici.
Questa non è una precauzione per la tua salute, ma per salvaguardare tutte le superfici di casa.
1. Ammoniaca per pulire i vetri
La pulizia di vetri è una delle cose più frustranti della pulizia della casa! Quante volte dopo aver pulito i vetri delle finestre ci accorgiamo di aver creato più aloni di prima?
Quando succede questo, significa che abbiamo sbagliato prodotto per la pulizia.
Infatti, il miglior rimedio contro gli aloni da detersivo sui vetri è proprio l’ammoniaca.
Utilizzare l’ammoniaca per pulire i vetri è il metodo migliore per rendere le superfici di vetro e specchi brillanti, prive di aloni, e anche per igienizzarli.
Come usare l’ammoniaca per pulire i vetri? In commercio si trovano tanti prodotti a base di ammoniaca per i vetri e gli specchi.
I migliori sono quelli che contengono ammoniaca diluita senza profumi o altri ingredienti. Per pulire i vetri, utilizza il prodotto a base di ammoniaca e un semplice panno.
Per un risultato ottimale, utilizzare un panno speciale per la pulizia di vetri oppure… carta di giornale!
La carta di giornale e l’ammoniaca per pulire i vetri sono un rimedio vecchio e ancora efficacissimo!
Per saperne di più
Come Pulire I Vetri con l’Ammoniaca
2. Ammoniaca per pulire i pavimenti
L’ammoniaca può essere anche utilizzata per pulire i pavimenti. Risulta un rimedio ottimo per alcuni pavimenti in cotto o mattonelle che creano una patina quando vengono lavati utilizzando i classici detergenti del supermercato.
Quando succede così, il pavimento appena lavato rimane in qualche sporco, perchè basta passarci con i piedi anche scalzi per lasciare delle fastidiose impronte.
Il problema si può risolvere con utilizzando l’ammoniaca.
- Ideale per superfici dure, acciaio e inox
Per usare l’ammoniaca per pulire i pavimenti basta diluire ammoniaca in abbondante acqua, senza aggiungere altri detergenti.
Dopo aver spazzato il pavimento, passa lo straccio come faresti con qualsiasi altro prodotto per la pulizia pavimenti.
Per saperne di più
8 Modi Migliori per Pulire I Pavimenti con Ammoniaca
3. Ammoniaca per pulire marmo
Il marmo è un materiale molto resistente, specialmente quello utilizzato per i pavimenti.
L’ammoniaca per pulire il marmo può essere utilizzata tranquillamente, sempre applicando le precauzioni di cui abbiamo parlato.
Anche per la pulizia del marmo, l’ammoniaca va quindi diluita.
Per la pulizia di oggetti in marmo, utilizza un panno imbevuto e evita di versare il prodotto direttamente sull’oggetto.
Per saperne di più
Il Modo Migliore per Pulire il Marmo con l’Ammoniaca
4. Ammoniaca per pulire la cucina
L’ammoniaca è uno sgrassante molto efficace, ecco perchè si può utilizzare per pulire la cucina, dai fornelli ai ripiani da lavoro, alle piastrelle.
Anche le macchie di grasso più ostinate con l’ammoniaca vengono via facilmente.
Come dicevamo per i pavimenti, poi, l’ammoniaca è ideale per rimuovere aloni e patine che possono comparire sulle piastrelle a causa dei fumi e vapori della cucina.
Per saperne di più
Come Pulire la Cucina con Ammoniaca: 5 Semplici Passi che Funzionano!
5. Ammoniaca per pulire il legno
L’ammoniaca si può utilizzare per pulire anche il legno: è il caso di mobili, tavoli, o anche ampie superfici in legno che possono essere decorative oppure inserite negli infissi delle nostre case.

In questo caso, le precauzioni di cui abbiamo parlato devono essere seguite molto attentamente: diluisci quindi l’ammoniaca con molta acqua (se non hai già acquistato un preparato già pronto per il legno) altrimenti l’ammoniaca può rovinare il materiale.
Per saperne di più
Come pulire il legno con ammoniaca fai da te
6. Ammoniaca per pulire tappeti
Quando è tempo di pulire i tappeti entriamo sempre un po’ tutti in crisi, specialmente quando il tappeto del salotto di è macchiato in modo profondo e molto evidente. Come fare?
Utilizzando l’ammoniaca per pulire i tappeti possiamo facilmente risolvere questo disturbo.
Per prima cosa, batti il tappeto in modo da rimuovere il più possibile la polvere che ci si è posata nel corso del tempo.
Dopodiché, passaci sopra un panno imbevuto in una soluzione di acqua e ammoniaca (un cucchiaio di ammoniaca ogni litro d’acqua).
Evita di versare la soluzione direttamente sul tappeto, ma usa sempre il panno.
Dopo aver pulito tutto il pavimento puoi anche passare un panno con dell’acqua, anche se l’ammoniaca non richiede risciacquo.
Lascia il tappeto all’aperto per molte ore per farlo asciugare e per far evaporare l’ammoniaca.
Per saperne di più
5 Consigli per Pulire I Tappeti con l ’Ammoniaca
7. Ammoniaca per pulire le tapparelle
Le tapparelle non si lavano tutti i giorni. Quando arriva il giorno fatidico, allora, le troviamo sempre molto sporche e dobbiamo fare molta fatica per farle tornare al livello di pulizia che pretendiamo.
Con l’ammoniaca il lavoro risulta molto più facile, proprio per le proprietà sgrassanti e igienizzanti di questo prodotto chimico.
Per saperne di più
Come pulire le tapparelle con l’ammoniaca

8. Ammoniaca per pulire il divano
Abbiamo parlato finora dell’ammoniaca come se fosse un prodotto molto aggressivo, ma sapevi che puoi utilizzarla anche per pulire il divano?
Anche in quei casi in cui il divano presenta una macchia bella evidente che non riesci a togliere con gli altri detersivi!
Ancora una volta, presta attenzione a diluire l’ammoniaca in molta acqua.
Poi con un semplice panno imbevuto nella soluzione di acqua e ammoniaca strofina la macchia sul divano. Vedrai che con un po’ di pazienza il divano tornerà come nuovo!
Per saperne di più
Come pulire il divano con l’ammoniaca: Il metodo più facile ed efficace?
9. Ammoniaca per pulire il cotto
I pavimenti in cotto sono molto belli, ma come pulirli? Sono propri questi i pavimenti se lavati con detersivi comuni creano aloni antiestetici che fanno apparire un pavimento sporco anche quando è appena stato lavato. L’ammoniaca accorre in nostro aiuto anche in questo caso!
Per ottenere il miglior effetto possibile, utilizziamo l’ammoniaca per pulire il cotto diluita in acqua calda.
A questo punto, possiamo passare lo straccio come faremo con un qualunque detersivo.

10. Ammoniaca per rimuovere le macchie di vino
Le macchie di vino sono il terrore delle pulizie! Come rimuoverle da tovaglie, tappeti, vestiti o divani?
Per le sue proprietà sgrassanti l’ammoniaca è molto efficace anche su questo tipo di macchie ostinate.
Ricorda sempre di utilizzarla diluita e mai versandola sull’oggetto che devi pulire, ma imbevendo un panno che poi strofinerai sulla superficie.
11. Ammoniaca per pulire le scarpe
Le scarpe di tela e le scarpe da ginnastica, se pulite con ammoniaca, tornano come nuove!
Non immergere le scarpe nella soluzione, ma tieni sempre presente le precauzioni di cui abbiamo sinora parlato!
Piuttosto, crea la soluzione di ammoniaca e acqua (puoi utilizzare anche acqua calda), immergi un panno o una spugna, e utilizza quella per pulire le scarpe.
12. Ammoniaca per pulire il forno
Proprio perché riesce ad eliminare tutte le macchie di grasso e unto, anche quello incrostato, l’ammoniaca viene utilizzata – sempre diluita – anche per la pulizia del forno.
Dopo averlo pulito, però, fai attenzione a risciacquare abbondantemente. Inoltre, accendi il forno per qualche minuto senza cibo all’interno così da eliminare ogni vapore o odore prima di tornare a cucinare.

13. Ammoniaca per la pulizia del balcone
Come abbiamo già accennato, possiamo utilizzare l’ammoniaca per pulire casa ma anche le superfici esterne.
Quando siamo all’aperto, siamo ancora più sicuri perché l’ambiente è di sicuro ben areato.
Se in qualche area del tuo giardino, cortile, o magari sul tuo davanzale, si accumulano talvolta escrementi di uccelli e non sai come fare per pulire e igienizzare in fretta, utilizza l’ammoniaca diluita in acqua tiepida.
14. Ammoniaca per pulire pettini e spazzole
I pettini e le spazzole che usi tutti i giorni devono essere lavati regolarmente, altrimenti lo sporco che ci si accumula finirà tutto sui tuoi capelli.
Per pulirli con l’ammoniaca, non devi fare altro che immergerli in una soluzione contenente acqua e un po’ (pochissima!) ammoniaca. Lascia che la soluzione detergente che hai creato agisca per tutta la notte.
La mattina, estrai i tuoi pettini e spazzole dall’acqua e lasciali asciugare, li troverai come nuovi!
15. Ammoniaca per pulire le cromature
Le auto e le moto hanno spesso degli elementi cromati che appena uscite dalla concessionaria sono brillanti ma che perdono il loro splendore col tempo.
Anche quando porti a lavare la macchina, le cromature non tornano come nuove? Prova a lavarle con una soluzione di acqua e ammoniaca: proprio per le proprietà sgrassanti dell’ammoniaca, le cromature tornano brillanti come nuove!
16. Ammoniaca per pulire oggetti in cristallo
Il cristallo non è altro che vetro particolarmente pregiato e raffinato.
Così come l’ammoniaca è efficace per pulire il vetro eliminando tutti gli aloni, allo stesso modo è efficace con il cristallo.
Valgono per gli oggetti di vetro tutte le precauzioni sin qui esposte: diluisci l’ammoniaca in acqua e non immergere gli oggetti direttamente nella soluzione.
17. Ammoniaca per pulire le poltrone di vimini
Le poltrone e gli altri oggetti di vimini sono soggetti alla muffa.
Quando riscopriamo un oggetto in vimini e lo ritroviamo coperto di muffa è sempre un problema riuscire a pulirlo a fondo, perché il vimini è formato da tanti piccoli interstizi e non si riesce mai a farlo tornare come nuovo.
L’ammoniaca ti può aiutare a rimuovere la muffa. La vedrai sparire in fretta, ma altrettanto in fretta dovrai sciacquare via la soluzione di ammoniaca e acqua che hai utilizzato (altrimenti l’ammoniaca penetrerà nel vimini e potrà alterarne il colore).
18. Ammoniaca per eliminare gli odori
Quando utilizziamo l’ammoniaca per pulire casa contribuiamo ad eliminare i cattivi odori: l’ammoniaca infatti è molto efficace ad eliminarli.
Possiamo sfruttare questa proprietà anche in altri ambiti: per esempio per togliere l’odore di chiuso, umidità e muffa dai tessuti.
Aggiungendo un po’ di ammoniaca all’acqua di lavaggio, eliminerai qualsiasi odore dai tessuti!
19. Ammoniaca per pulire i lampadari
I lampadari sono uno di quegli oggetti che in casa non laviamo tutti i giorni. Quando poi andiamo a lavarli, facciamo molta fatica, specialmente con quelli della cucina, dove l’unto e il grasso dei vapori si sono soffermati e hanno creato uno sporco più ostinato.
Una soluzione di acqua e ammoniaca renderà il lavoro molto più veloce.
20. Ammoniaca per scarpe puzzolenti
Abbiamo già accennato sia al fatto che si può utilizzare l’ammoniaca per pulire le scarpe sia al fatto che sia molto efficace nell’eliminare gli odori.
E’ arrivato il momento di proporla come rimedio a qualcosa che a volte non si sa come risolvere: la scarpe puzzolenti!
Lavare le scarpe con l’ammoniaca è il metodo più efficace per pulire ed eliminare gli odori dalle scarpe che sono impregnate di cattivo odore, come spesso succede per le scarpe che si utilizzano per lo sport.
Adesso che sai come utilizzarla in sicurezza, non ti resta che iniziare ad applicare i nostri consigli e iniziare a usare l’ammoniaca per pulire casa, dai vetri, all’auto, alle scarpe!
Domande Frequenti
A cosa serve l’ammoniaca in casa?
L’ammoniaca è un detergente domestico versatile che può essere utilizzato per molti scopi diversi. Può essere utilizzata per pulire finestre, pavimenti, banconi e altre superfici. L’ammoniaca può anche essere usata per rimuovere le macchie dai vestiti e dalla tappezzeria.
Come diluire l’ammoniaca per pulire i pavimenti?
Per diluire l’ammoniaca per la pulizia dei pavimenti, mescolare 1 parte di ammoniaca con 8 parti di acqua. Ad esempio, se avete 1 tazza (8 once fluide) di ammoniaca, mescolatela con 8 tazze (64 once fluide) di acqua.
Perché è pericolosa l’ammoniaca?
L’ammoniaca è pericolosa perché è un gas altamente reattivo. Quando entra in contatto con altre sostanze chimiche, può provocare una reazione chimica pericolosa. L’ammoniaca è anche altamente combustibile, quindi può facilmente prendere fuoco e causare un’esplosione.
Come pulire il bagno con l’ammoniaca?
L’ammoniaca è un ottimo detergente per il bagno, in quanto è efficace per rimuovere lo sporco, la sporcizia e la schiuma di sapone. Inoltre, è poco costosa e facilmente reperibile nella maggior parte dei negozi. Per pulire il bagno con l’ammoniaca, basta aggiungere 1/2 tazza di ammoniaca a un secchio di acqua calda e usare una spugna o un panno per strofinare le superfici. Assicuratevi di ventilare bene l’area durante la pulizia e di risciacquare le superfici con acqua pulita quando avete finito.