Ecco 11 Modi per Rimuovere le Macchie di Candeggina
La candeggina è un potente alleato delle pulizie di casa. Se prestiamo attenzione ad utilizzare tutte le precauzioni necessarie, possiamo utilizzare la candeggina per igienizzare le superfici, rimuovere macchie di muffa, sbiancare qualsiasi materiale e molto altro.
La candeggina è così efficace, però, proprio perché è molto aggressiva: a contatto con pelle e mucose può provocare lesioni, può dar fastidio quando inalata, e rovina i tessuti con i quali viene a contatto.
Ti sarà sicuramente capitato, infatti, di macchiare vestiti o altri capi con la candeggina; basta un semplice schizzo, a volte, per rovinare immediatamente il tessuto con il quale è entrata in contatto.
Ma si possono rimuovere le macchie di candeggina?
Le macchie di candeggina sono molto difficili da rimuovere, ma possiamo comunque fare vari tentativi. In questo articolo, scopriamo gli 11 modi più efficaci per rimuovere le macchie di candeggina dai tessuti.
1. Acqua calda e sapone
Nel caso in cui della candeggina dovesse entrare in contatto con un tessuto, è importantissimo agire tempestivamente, prima che la candeggina intacchi le fibre e le scolorisca definitivamente.
Non appena ti accorgi dell’incidente con la candeggina, quindi, il metodo più efficace consiste nel lavare immediatamente con acqua calda e sapone la zona interessata.
Puoi usare un qualsiasi sapone per bucato; l’importante è che utilizzi abbondante acqua calda per lavare via i residui di candeggina dalle fibre.
2.Bicarbonato per macchie di candeggina
Un altro metodo efficace per togliere le macchie di candeggina prevede l’uso del bicarbonato di sodio. Il bicarbonato è un ottimo ingrediente da utilizzare per l’igiene della casa: non è tossico, è molto efficace, ed ha potere igienizzante anche contro le muffe.
Si utilizza spesso per la pulizia dei tessuti, proprio perché è efficace senza essere aggressivo e quindi senza deteriorare le fibre; lo puoi utilizzare, ad esempio, per eliminare le muffe dai tessuti.
Il modo in cui utilizziamo il bicarbonato per lavare le macchie di candeggina è simile, in effetti, a quello che si usa per eliminare la muffa: occorre immergere l’area macchiata in acqua e bicarbonato di sodio e lasciare in ammollo per 30 minuti.
Anche in questo caso, il tempo è un tuo alleato: agisci non appena ti accorgi che la candeggina è entrata in contatto con i tessuti.
3. Succo di limone
Anche il succo di limone può essere utilizzato per la pulizia dei tessuti. Come il bicarbonato, ha il vantaggio di non essere affatto tossico.
Per eliminare le macchie di candeggina con il succo di limone, versa il succo direttamente sulla macchina e lascia agire per alcune ore. Dopodiché, lava la macchia con semplice acqua e sapone per rimuovere il limone.

4. Aceto bianco
L’aceto bianco è un ingrediente naturale molto efficace per la pulizia dei tessuti. Non si usa, in genere, puro ma diluito con acqua.
In questo caso, per aumentare l’efficacia contro le macchie di candeggina, ti consigliamo di diluirlo in acqua calda e di utilizzare questa soluzione per trattare la macchia.
5. Dentifricio
Anche il dentifricio può essere efficace contro le macchie di candeggina. Dopo aver bagnato la zona interessata, possibilmente con acqua calda, il dentifricio aiuta ad assorbire i residui di candeggina e quindi ad evitare che penetrino nelle fibre del tessuto provocando danni irreparabili.
Per usare il dentifricio per eliminare le macchie di candeggina, spalma la zona interessata di dentifricio e lascialo agire per alcune ore.
6. Latte e ammoniaca
Latte e ammoniaca possono essere efficaci contro le macchie di candeggina. Il latte riesce ad assorbire le sostanze (si usa, infatti, anche come disintossicante per l’organismo), mentre l’ammoniaca aiuta a rompere le molecole di candeggina.
A differenza dei prodotti che abbiamo trattato sinora, però, l’ammoniaca è tutt’altro che innocua. E’ tossica. Pertanto, se utilizzi questo metodo, assicurati di utilizzare guanti e occhiali protettivi: evita che l’ammoniaca entri in contatto con pelle, mucose (quindi occhi e bocca) e vie respiratorie.
L’ammoniaca, come saprai, non si usa mai pura ma sempre diluita. Mentre, in genere, la utilizziamo diluita in acqua – come accade per rimuovere la muffa con ammoniaca – in questo caso cerchiamo di potenziarne l’effetto con il latte.
Mescola, quindi, due parti di latte e 1 di ammoniaca e applica questa soluzione sulla macchia. Lascia agire per qualche minuto e risciacqua.
7. Acqua ossigenata
L’acqua ossigenata è molto efficace nella pulizia dei tessuti perché riesce a rompere le molecole di sporco – in questo caso di candeggina – senza alterare l’aspetto delle fibre del tessuto, quindi senza rovinarlo.
Per potenziare l’effetto dell’acqua ossigenata, per rimuovere le macchie di candeggina la utilizzeremo insieme ad acqua calda. Utilizza questa soluzione per lavare l’area interessata.

8. Soda
La soda è un prodotto che si utilizza per le pulizie di superfici in casa, e che si può usare anche per la pulizia dei tessuti. La soda è venduta in polvere e, per poter essere utilizzata, deve essere diluita.
In genere si utilizza un cucchiaio di soda per ogni litro di acqua. Per i tessuti, si può utilizzare anche più diluita, ma visto che stiamo parlando di macchie molto resistenti, usiamo la stessa diluizione di sempre.
Utilizza acqua calda e soda, quindi, per lavare la macchia e poi risciacqua abbondantemente.
9. Sale
Sapevi che anche il sale può essere utilizzato per rimuovere le macchie dai tessuti?
Il sale ha una proprietà che lo rende molto adatto alle pulizie: è molto poroso. Si utilizza, infatti, anche come rimedio per ridurre l’umidità nelle stanze e quindi prevenire la muffa.
Sui tessuti macchiati di candeggina, il sale è efficace perché assorbe le molecole di candeggina impedendone la penetrazione nel tessuto. Per poterlo utilizzare, dovremmo creare una soluzione di acqua fredda e sale con cui bagnare la macchia e lasciare agire per alcune ore. Al termine, risciacqua.
10. Smacchiatori
Un ultimo tentativo che si può fare per lavare le macchie di candeggina è con dei semplici smacchiatori.
Ce ne sono molti in commercio e, per utilizzarli, dovrai attenerti alle istruzione specifiche per ciascun prodotto. Puoi acquistare smacchiatori in polvere o liquidi; per le macchie di candeggina, sono in genere più efficaci quelli liquidi.
11. Ricolorazione
Purtroppo, quando la candeggina è ormai penetrata nei tessuti decolorandoli, non c’è più niente da fare: non si può rimuovere la macchia di candeggina una volta che le fibre di tessuto hanno perso il loro pigmento.
In questo caso, ti resta il tentativo della ricollocazione per nascondere le macchie. Puoi acquistare delle tinte per tessuti e applicarle:
- La prima volta solo sulla macchia
- La seconda volta su tutto il capo
In questo modo, otterrai un risultato più uniforme. Ovviamente, questo metodo è ideale per i capi in tinta unita, mentre è più difficile utilizzarlo su tessuti variopinti.
Conclusione
Come fare con le macchie di candeggina? Finalmente, hai a disposizione una lista di metodi efficaci contro le macchie di candeggina.
Tutti questi metodi, però, sono molto efficaci se utilizzati tempestivamente, non appena la candeggina è entrata in contatto con il tessuto.
Come regola generale, più tempo si lascia agire la candeggina sul tessuto, minori saranno le possibilità di riuscire a rimuovere la macchia.