I Modi Migliori per Pulire le Scarpe con l’Ammoniaca
Il mondo delle pulizie è pieno di sorprese, ma c’è un prodotto che sembra davvero universale: l’ammoniaca. Sebbene dobbiamo utilizzarla con attenzione, l’ammoniaca è efficace contro tantissime forme di sporco. Ma possiamo anche pulire le scarpe con l’ammoniaca?
Pulire le scarpe non è il compito più facile: alcuni le lavano in lavatrice anche se non è l’ideale. Rimbalzando da tutte le parti nel cestello della lavatrice, le scarpe potrebbero danneggiare la lavatrice stessa (specialmente alcuni modelli particolarmente pesanti come gli stivali).
Spesso, poi, le scarpe sono semplicemente troppo sporche per essere lavate in lavatrice: non solo non tornano pulite, ma rischiamo che l’unico effetto che otteniamo è di sporcare la lavatrice (per poi dover effettuare, di conseguenza, anche il lavaggio della stessa).
Possiamo quindi pulire le scarpe con l’ammoniaca? Possiamo. Ma, come sempre quando utilizziamo questo prodotto, dobbiamo stare attenti ad alcune cose.

Nel caso della pulizia delle scarpe le cose alle quali prestare attenzione sono ancora di più perché si tratta di un lavaggio a mano di un oggetto e non di una superficie, per cui può risultare più complicato non bagnare la pelle con la soluzione di ammoniaca e non respirarne i vapori.
Un’altra considerazione, poi, va fatta sui materiali delle scarpe: possono essere tutti lavati con l’ammoniaca? Scopriamolo insieme nel nostro approfondimento su come pulire le scarpe con l’ammoniaca.
Per saperne di più
6 Consigli da Sapere per Lavare le Scarpe in Lavatrice Senza Rovinarle
Questa è Una Semplice Guida su Come Pulire la Muffa dalle Scarpe Facilmente
Come Lavare le Scarpe Bianche. 15 Consigli Indispensabili!
Perchè dobbiamo fare attenzione all’ammoniaca
L’ammoniaca è innanzitutto un prodotto chimico. Sebbene siamo abituati a pensare all’ammoniaca come prodotto liquido (specialmente se la consideriamo come prodotto per le pulizie) l’ammoniaca è una sostanza gassosa.
Essendo altamente solubile, però, non è difficile trasformarla allo stato liquido, ecco perchè l’ammoniaca liquida è tanto comune.
Il motivo per cui dobbiamo stare attenti quando utilizziamo l’ammoniaca per le pulizie non ha niente a che fare con il suo stato fisico, ma con la sua tossicità. Ebbene sì, l’ammoniaca è tossica. Quell’odore fastidioso che emana non fa bene alla nostra salute.
Non sono solo i vapori ad essere tossici: se entra in contatto con la pelle o con le mucose, l’ammoniaca può provocare danni come irritazione, rossori, fino addirittura a provocare delle lesioni simili a scottature.
Eppure l’ammoniaca per le pulizie è ampiamente utilizzata. In effetti basta utilizzare qualche precauzione per ridurre al minimo i fattori di rischio.

Le precauzioni che ti indichiamo nel prossimo paragrafo sono da mettere in atto ogni volta che utilizzi l’ammoniaca a qualsiasi scopo. Anche quando la utilizzi per pulire le tapparelle, o il divano (vedi come pulire le tapparelle con l’ammoniaca, o come pulire il divano con l’ammoniaca) dovrai mettere in atto i semplici accorgimenti che ti proponiamo.
Ammoniaca per pulire le scarpe: precauzioni
Se hai dato un’occhiata ai nostri altri articoli che riguardano l’utilizzo dell’ammoniaca per le pulizie, noterai che le precauzioni da mettere in atto sono sempre le stesse. Le ribadiamo ogni volta perchè la tua salute e la tua sicurezza devono sempre avere la priorità, e i rischi connessi all’utilizzo dell’ammoniaca non sono da sottovalutare.
In questa sezione, in ogni caso, abbiamo sottolineato gli aspetti che devi tenere in particolare considerazione quando si accingi a pulire le scarpe con l’ammoniaca.
- Proteggi la pelle
Quando pulisci le scarpe con l’ammoniaca, ti ritroverai ad avere in una mano la scarpa e nell’altra il panno o la spugna. La pelle delle mani, così come quella dei polsi delle braccia e anche del viso rischieranno di entrare in contatto con l’ammoniaca molto di più di quando la usi, per esempio, per pulire le tapparelle.
In questa circostanza più che mai è importante proteggere mani, polsi, braccia e viso. Basta utilizzare dei semplici guanti, ma in questo caso quelli in lattice non sono indicati. Sono da preferire quelli di gomma che si utilizzano per lavare i piatti.
Questo tipo di guanti è adatto a proteggere anche i polsi. Per quanto riguarda le braccia basterà indossare una maglia a maniche lunghe, da rimuovere immediatamente se uno schizzo – specialmente se abbondante – di ammoniaca dovesse bagnare le maniche (le maniche impregnate di ammoniaca a contatto con la pelle possono fare un danno ancora maggiore che un semplice schizzo!).
Per quando riguarda il viso, dovrai indossare mascherina e occhiali che ti serviranno, come stiamo per vedere, anche per proteggere mucose e vie respiratorie.
- Proteggi le vie respiratorie
Per proteggere le vie respiratorie (naso e bocca) ti basterà una mascherina; di sicuro non ti sarà difficile reperirla. Mascherina chirurgica e ffp2 sono, in genere, entrambe efficaci quando si usa l’ammoniaca, ma se utilizza l’ammoniaca per pulire le scarpe, è consigliabile utilizzare la ffp2 perchè utilizzerai il prodotto più vicino al tuo viso e hai bisogno di una maggiore protezione.

In qualsiasi caso, evita sempre di indossare fazzoletti o altri tipi di stoffe legati attorno al viso: è improtante che proteggi le vie respiratorie con un materiale impermeabile agli schizzi e che sia un filtro efficace contro le particelle presenti in aria.
Il tuo obiettivo è di evitare di inalare i vapori dell’ammoniaca, utilizza quindi una mascherina che faccia da filtro effettivo.
- Proteggi le mucose
Quando parliamo di mucose parliamo in fin dei conti di bocca e occhi. Per quanto riguarda la bocca, una volta indossata una mascherina consona essa sarà già protetta. Per quanto riguarda gli occhi, ti basterà un semplice paio di occhiali.
In questo caso non importa quali occhiali utilizzerai (anche quelli da vista vanno bene) perchè l’importante è creare una barriera fisica tra eventuali schizzi di ammoniaca e i tuoi occhi.
Tieni però in considerazione che più ampi sono gli occhiali meglio è in quanto più porzioni di pelle proteggi meglio è!
- Proteggi gli oggetti e l’ambiente circostante
L’ammoniaca è un prodotto tossico e aggressivo (ecco perché è tanto efficace come prodotto per le pulizie!). Questo, tuttavia, significa anche che alcuni materiali possono essere danneggiati se schizzati di ammoniaca.
Inoltre, i vapori dell’ammoniaca restano nella stanza anche dopo che hai concluso le pulizie: è importante arieggiare il locale il più possibile ed evitare di restare presenti nella stanza nelle ore successive al momento in cui si è utilizzata l’ammoniaca.
La soluzione migliore è pulire le scarpe con l’ammoniaca all’aperto, in giardino o in terrazza. Se non è possibile, recati nella stanza di casa che utilizzi di meno purchè sia dotata di ampie finestre: piuttosto che la mansarda, ad esempio, è preferibile il garage che in genere è provvisto di un’apertura molto grande (rispetto alle finestrelle delle mansarde).
Come pulire le scarpe con l’ammoniaca
Passiamo all’atto pratico: una volta che hai a portata di mano tutto il necessario che serve a proteggerci, puoi procedere con i seguenti step.
1. Prepara la soluzione di acqua e ammoniaca
L’ammoniaca non si utilizza mai da sola (neanche per altri tipi di pulizie, per esempio per pulire il divano. L’ammoniaca pura sarebbe infatti troppo aggressiva e va quindi diluita in acqua.
In 4 litri si può mescolare mezzo bicchiere di ammoniaca. In questo modo, otterrai una soluzione efficace ma che non arreca danni ai tessuti.
2. Prepara tutto l’occorrente
Oltre alla soluzione di acqua e ammoniaca, oltre a guanti, mascherina, e occhiali, avrai bisogno di un paio di panni puliti e di abbondante acqua pulita (avere accesso all’acqua corrente di un lavandino o un tubo dell’acqua, per esempio quello del giardino, è sempre l’ideale)
3. Rimuovi la polvere
La prima cosa da fare è rimuovere la polvere e tutto lo sporco che si stacca quando la scarpa è ancora asciutta. Per fare questa operazione, strofina la scarpa energicamente con un panno pulito e asciutto.
4. Usa l’ammoniaca
E’ il momento di passare alla pulizia vera e propria. In genere si utilizza uno spruzzino, ma nel caso della pulizia delle scarpe si può essere più precisi semplicemente immergendo un angolo di panno pulito nella soluzione per poi strofinarlo sulla scarpa.
Puoi usare l’ammoniaca su tutta la scarpa, oppure utilizzare lo stesso metodo per rimuovere singole macchie. L’ammoniaca, inoltre, è molto efficace sulle macchie di muffa: puoi quindi utilizzare l’ammoniaca per pulire le scarpe anche dalla muffa.
Una sola applicazione potrebbe non essere sufficiente: ripeti questa operazione finché non vedrai le macchie schiarirsi e scomparire.
5. Risciacquo
Devi assicurarti di risciacquare bene la scarpa. Immergi la scarpa sotto l’acqua corrente. Strofina con i guanti oppure con un altro panno pulito.
6. Come rimuovere l’odore dell’ammoniaca dalle scarpe
L’ammoniaca è incolore ma ha un odore pungente molto forte che, come abbiamo abbondantemente accennato, non è affatto salutare.
Lasciare le scarpe sul balcone per tutta la notte è utile ma non sarà, purtroppo, efficace. Per rimuovere l’odore dell’ammoniaca dalle scarpe occorre un passaggio successivo che prevede l’utilizzo del bicarbonato.
La semplice polvere di bicarbonato è super efficace quando si tratta di eliminare gli odori: cospargi le scarpe di polvere, lascia agire per due giorni, rimuovi la polvere dalle scarpe. Con questo ultimo passaggio otterrai scarpe pulite e inodore!