togliere la muffa dal soffitto

Come Togliere la Muffa dal Soffitto: 9 Modi Veloci e Facili per la Tua Casa

Le macchie di muffa sono brutte e antiestetiche, ma sapevi che sono anche pericolose? Le spore di muffe sono infatti tossiche per l’uomo: un motivo in più per sbarazzarti di quelle orrende macchie scure che compaiono su pareti, dietro ai mobili, e sul soffitto.

Togliere la muffa dal soffitto non è una pratica difficile, basta sapere quali prodotti e accortezze utilizzare per ottenere un risultato perfetto con il minimo sforzo. In questo articolo indagheremo 9 modi per pulire la muffa dal soffitto. Continua a leggere per scoprire i metodi e i prodotti più efficaci!

Camp RIMUOVI MUFFA, Antimuffa igienizzante professionale, Elimina rapidamente muffe, funghi, muschi e alghe, 750ml
3.885 Reviews
Camp RIMUOVI MUFFA, Antimuffa igienizzante professionale, Elimina rapidamente muffe, funghi, muschi e alghe, 750ml
  • Agisce efficacemente su pareti, giunti, fughe e interstizi di pavimenti e rivestimenti sia interni che esterni

Muffa sul soffitto: cause

Ti sei mai chiesto perché la muffa compare per prima sul soffitto e poi inizia ad espandersi per tutte le pareti? La risposta è molto semplice: il vapore acqueo tende a salire.

Le parti della stanza che, quindi, assorbono più umidità sono quelle quindi in alto, e non c’è niente più in alto del soffitto!

Perché dovresti rimuovere la muffa dal soffitto non appena la vedi comparire? Perché, altrimenti, quella piccola macchia iniziale si espanderà fino a infestare la pareti sottostanti, e, di conseguenza, anche i mobili, le tende, gli infissi delle finestre, eccetera.

Prima che accada tutto questo, dai un’occhiata a questa guida e scopri come eliminare la muffa dal soffitto.

Eliminare-la-muffa-dal-soffitto

Muffa sul soffitto: come eliminarla

Passiamo ad esaminare i 9 modi migliori per togliere la muffa dal soffitto fai da te. Per ognuno, specificheremo gli utilizzi più appropriati, ma soprattutto le necessarie precauzioni da adottare. Sono tutte accortezze semplici, ma non dovresti mai trascurarle.

1. Come pulire il soffitto dalla muffa utilizzando il borace

Il borace è un minerale che si usa a livello industriale e domestico per realizzare saponi e detergenti. Il suo impiego principale, però, è proprio quello contro la muffa.. Se stai cercando come eliminare la muffa dal tetto o dal soffitto, allora, leggi attentamente questo paragrafo.

Precauzioni

Prima di utilizzare il borace, assicurati di avere guanti e mascherina e – possibilmente – anche degli occhiali protettivi. Questa sostanza è infatti molto irritante, specialmente per gli occhi. E’ bene evitare di inalarne i vapori, e – E’ MOLTO IMPORTANTE – non deve essere utilizzato dalle donne in gravidanza, o che stanno cercando un bambino. 

Muffa ko Tecnostuk lt.1
  • E’ un prodotto ecologico e traspirante

Procedimento

Una volta messe in atto tutte le dovute precauzioni, puoi utilizzare il borace per eliminare la muffa dal soffitto in questo modo:

  1. Indossa guanti, mascherina e occhiali protettivi.
  2. Crea una soluzione antimuffa unendo 2 cucchiai di borace con due tazze d’acqua.
  3. Distribuisci la soluzione sulla macchia di muffa con una spugna, oppure utilizza uno spruzzino.
  4. Lava via la muffa e, se necessario, ripeti l’operazione finché la macchia scura non è completamente sparita.

Alla fine del procedimento, lascia le finestre aperte per tantissime ore – anche per più giorni, se necessario.

Questo ti aiuta sia a far fuoriuscire tutti i vapori tossici che possono essersi sprigionati nella stanza, sia a far asciugare bene le pareti. Ricorda: l’umidità è il maggiore alleato della muffa.

2. Aceto contro la muffa sul soffitto

L’aceto è un ottimo metodo per eliminare la muffa dal soffitto, anche perché è completamente innocuo! E’ infatti un ingrediente che utilizziamo in cucina: possiamo inalarlo, possiamo toccarlo, e non succede niente se ne finisce qualche goccia in bocca.

Sebbene sia innocuo, questo non significa che sia meno efficace contro la muffa. L’aceto è infatti in grado di distruggere le strutture cellulari delle spore di muffe, uccidendole, e quindi eliminando la muffa definitivamente.

Precauzioni

L’aceto è innocuo, ma ricordati comunque di far arieggiare la stanza: applicando acqua e aceto, hai fornito umidità alle tue pareti e al tuo soffitto.

Se non si asciugano bene, il tuo lavoro andrà sprecato perché avrai finito per favorire il ritorno della muffa.

Così come è importante sapere come rimuoverla, sapere come prevenire la muffa è altrettanto importante. In alcuni luoghi, prevenire la muffa è più difficile che in altri.

Ad esempio, in bagno, dove l’umidità è elevata, si forma spesso uno strato di condensa sul soffitto. E’ importante eliminare la condensa dal soffitto, tanto quanto eliminare la muffa.

Procedimento

Anche in questo caso, puoi utilizzare l’aceto diluito, in questo modo:

  1. prepara una soluzione di acqua e aceto (parti uguali); l’aceto bianco è in genere più indicato.
  2. Puoi utilizzare la soluzione in uno spray oppure distribuirla su tutta la superficie macchiata con una spugna.
  3. Al termine dell’operazione, lascia asciugare la parete arieggiando la stanza.
la Muffa dal Soffitto

3. Eliminare la muffa dal soffitto con la candeggina

La candeggina è un altro ingrediente molto efficace contro la muffa perché, come l’aceto, è in grado di uccidere le spore. A differenza dell’aceto, però, la candeggina è molto irritante sulla pelle, specialmente se il contatto con essa è prolungato e può arrivare a creare delle vere e proprie scottature.

Precauzioni

Indossa i guanti. Se la stanza è ampia, non c’è bisogno di coprire le vie aree, se invece devi trattare una piccola stanza mal ventilata, allora copri naso e bocca.

Procedimento

Una volta messe in atto tutte queste accortezze, procedi in questo modo:

  1. Utilizza la candeggina diluita: ? di candeggina in ? di acqua.
  2. Come al solito, utilizza uno spruzzino o una bacinella e una spugna.
  3. Spruzza o distribuisci la soluzione sulla macchia di muffa e lascia asciugare.
  4. Se ce n’è bisogno, ripeti l’operazione.

Quello che abbiamo per aceto e borace vale anche qui: dopo avere eliminato la muffa dal soffitto, è importante lasciare asciugare bene tutta la zona trattata.

Ariasana Smuffer L’ antimuffa Igienizzante, Rimuovi muffa spray contro funghi, alghe e muschi, Anti muffa bagno, cantina e cucina, per interni ed esterni, 1x250ml+50% GRATIS
  • Funziona ovunque – Questo dissolvimuffa può essere usato sia in casa che all’esterno, in bagni, docce, cantine, cucine, terrazze, su pavimenti, fughe,…

4. Eliminare la muffa con il tea tree oil

Torniamo ai metodi innocui per eliminare la muffa negli angoli del soffitto parlando dell’olio essenziale di tea tree. Questo può addirittura essere considerato un metodo naturale perché il tea tree oil non è altro che un’essenza ricavata dalla pianta del té.

E’ molto efficace contro le muffe perché è un potente antifungino, e le muffe non sono altro che funghi!

Precauzioni

Non c’è bisogno di utilizzare precauzioni con questo rimedio. Alcuni trovano sgradevole l’odore del tea tree oil, che è molto forte; in questo caso, puoi coprire naso e bocca, ma – precisiamo – questo metodo è completamente innocuo.

Procedimento

  1. In una bacinella d’acqua fai cadere una decina di gocce di tea tree oil.
  2. Il tuo detergente anti-muffa è pronto per essere utilizzato!

5. Eliminare la muffa dal soffitto con l’ammoniaca

L’ammoniaca può non solo eliminare la muffa, ma uccidere le spore stesse, ecco perché è considerato uno dei migliori metodi per eliminare la muffa da ogni angolo del soffitto. Tuttavia, non è quello che viene utilizzato più spesso, perché l’ammoniaca è un ingrediente tossico.

Precauzioni

Utilizzare l’ammoniaca richiede precauzioni da utilizzare con molta attenzione. Devi assolutamente evitare il contatto con gli occhi, e anche con la pelle, e non devi inalare i vapori.

Per questo motivo, oltre ad utilizzarla diluita, dovrai anche indossare guanti, occhiali protettivi, e una mascherina per coprire le vie aeree.

Procedimento

Una volta che ti sei procurato tutto l’occorrente per proteggere mani, occhi, e le vie aree, puoi procedere in questo modo:

  1. diluisci l’ammoniaca con acqua, in parti uguali.
  2. distribuisci la soluzione sulla macchia usando una spugna oppure uno spruzzino.
  3. se ce n’è bisogno, strofina la parte macchiata per rimuovere la muffa ancora più in profondità.
  4. Mentre il soffitto si asciuga, lascia tutte le finestre e le porte aperte, esci dalla stanza, e non rientrare per qualche ora.

Oltre ad essere molto efficace, l’ammoniaca agisce anche rapidamente. Di solito, mentre si passa la soluzione di acqua e ammoniaca sul soffitto, già si nota come la macchia scura di muffa sparisce immediatamente. Per questo, in genere è sufficiente un solo trattamento.

20 Modi Incredibili di Utilizzare dell’Ammoniaca per Pulire Casa

6. Pulire la muffa dal soffitto con l’acqua ossigenata

L’acqua ossigenata si usa per togliere la muffa da soffitto perché è un potente antifungino e, come abbiamo accennato, le muffe non sono altro che funghi.

E’ efficace ma le occorre più tempo per eliminare le spore rispetto a candeggina e ammoniaca. A differenza di questi due ingredienti, però, l’acqua ossigenata è completamente innocua.

L’acqua ossigenata ha anche un vantaggio rispetto all’aceto: è completamente inodore.

Procedimento

Non occorrono particolari precauzioni per usare l’acqua ossigenata contro la muffa. Il procedimento è il seguente:

  • Bagna la macchia di muffa con acqua ossigenata pure;
  • Lascia agire per molte ore;
  • Ripeti lo stesso procedimento per due o anche tre volte;
  • Lascia asciugare la zona prima di chiudere porte e finestre.
Pulire la muffa dal soffitto

7. Come togliere la muffa dal soffitto con semi di pompelmo

I semi di pompelmo, o meglio, l’estratto di semi di pompelmo, può essere considerato come un’alternativa all’olio essenziale di tea tree. Come il tea tree oil, infatti, è un ingrediente naturale efficace come la muffa, ma – rispetto ad esso – ha anche vantaggi e svantaggi.

Il vantaggio è quello dell’odore: mentre il tea tree oil ha un odore molto forte e persistente, l’olio estratto dai semi di pompelmo ha un odore molto delicato e piacevole.

Lo svantaggio sta invece nella reperibilità: l’olio essenziale di tea tree è più comune e lo si trova più facilmente al supermercato o in erboristeria. Se opti per i semi di pompelmo, dovrai quasi sicuramente ordinare il prodotto online.

Procedimento

Pulire la muffa dal soffitto con i semi di pompelmo è semplicissimo e – essendo un prodotto perfettamente innocuo – non necessita di troppe precauzioni.

  1. Fai cadere qualche goccia di estratto di semi di pompelmo in una bacinella d’acqua.
  2. utilizza uno spruzzino o una spugna per distribuire la soluzione sopra la macchia.
  3. Strofina la soluzione sulla macchia, in modo che penetri in profondità e la muffa venga via più facilmente
  4. Ripeti il trattamento se necessario.

8. Togliere la muffa dal soffitto con il bicarbonato

Il bicarbonato è ottimo contro la muffa: elimina le spore, elimina gli odori, e non è tossico. Tuttavia, si tratta di un prodotto in polvere: come applicarlo sul soffitto?

Procedimento

Per poter applicare il bicarbonato sul soffitto, dovrai creare una sorta di pasta con questo ingrediente. Per farlo, dovrai semplicemente unire una minima quantità d’acqua alla polvere di bicarbonato e mescolare.

Una volta ottenuta la pasta, non ti sarà difficile applicarla sul soffitto e sulle pareti.

Lascia agire il bicarbonato per l’intera giornata e per tutta la notte. Potrebbe essere necessario ripetere il procedimento anche più di una volta.

9. Eliminare la muffa dal soffitto con il succo di limone

Il succo di limone non è certo adatto a eliminare grandi macchie di muffa dai soffitti. Ma se parliamo di una piccola macchia, oppure di una macchia di condensa che vuoi rimuovere prima che si formi la muffa, allora questo è il metodo ideale. Ecco come eliminare la condensa dal soffitto con il succo di limone.

Procedimento

Usare il succo di limone per eliminare la muffa dal soffitto è semplicissimo. Hai due metodi a disposizione, entrambi efficaci in egual misura:

  • Spremere un limone e bagnare la macchia di muffa con il succo;
  • Tagliare fettine di limone e usarle come spugna per bagnare la macchia.
Conclusione

Adesso che sai come togliere la muffa dal soffitto con il metodo più indicato a seconda delle caratteristiche della zona da trattare, puoi passare subito all’azione! Non aspettare che la muffa cresca e che le macchie si allargano ma agisci quanto prima! 

Come Togliere la Muffa? 15 Consigli per il Fai da Te + Guida Passo Passo

Domande frequenti

Come si può rimuovere la muffa dal soffitto?

Per rimuovere la muffa dal soffitto, si può utilizzare una soluzione a base di acqua e candeggina o acqua e acido muriatico, strofinare la soluzione sulle macchie con una spugna o un pennello duro e infine risciacquare con acqua pulita.

Quali sono le cause della muffa sul soffitto?

Le cause della muffa sul soffitto possono essere l’umidità eccessiva, la ventilazione insufficiente, la condensa o una perdita d’acqua non riparata

Come prevenire la muffa sul soffitto?

Per prevenire la muffa sul soffitto, è importante mantenere una buona ventilazione nella stanza, utilizzare un deumidificatore se necessario, riparare eventuali perdite d’acqua tempestivamente e garantire che i livelli di umidità non siano troppo alti.

La muffa sul soffitto è pericolosa per la salute?

Sì, la muffa sul soffitto può essere pericolosa per la salute, poiché può causare problemi respiratori, allergie e altri problemi di salute.

È possibile verniciare il soffitto dopo aver rimosso la muffa?

Sì, è possibile verniciare il soffitto dopo aver rimosso la muffa, ma è importante assicurarsi che la muffa sia stata completamente rimossa e che il soffitto sia completamente asciutto prima di verniciare.

Similar Posts